Curiosità

Casa natale di Guido in piazza Maggiore – Este (PD)

Storico campanello della Famiglia Negri in piazza Maggiore – Este (PD)

Targa commemorativa di Guido Negri presente nella Basilica di Santa Maria delle Grazie – Este(PD)

Guido ritratto in un dipinto sopra l’abside del Seminario minore di Padova, il dipinto raffigura il banchetto Eucaristico e le figure presenti appartengono all’ordine dei Domenicani

Particolare del dipinto sopra l’abside del seminario minore di Padova

Mostra filatelica numismatica

Mostra filatelica numismatica

Cartolina commemorativa

Cartolina commemorativa

Cartolina con annullo postale

Cartolina con annullo postale

Annullo postale

Annullo postale

Tomba di Matilde di Nèdonchel, ispiratrice di Guido nella sua devozione eucaristica e nella sua fedeltà al Santo Padre fino all’offerta della vita. Roma, chiesa di S. Maria in Aquiro.

Particolare del dipinto.

Copertina del libretto “Storia di un’anima” in edizione francese.

Tondo in terracotta dedicata al SdD. nell’ingresso del Patronato SS. Redentore di Este.

L’ingresso del Patronato SS. Redentore con, in alto, il tondo dedicato a Guido.

Cravatta di Guido col tipico colore viola che a lui ricordava la sua prima Comunione e la passione di Gesù.

Conservata oggi nell’archivio del duomo di S. Tecla.

Formella a scopo devozionale realizzata nella prima metà del ‘900 e conservata nell’archivio del duomo di S. Tecla.

Particolare del dipinto sul soffitto del refettorio del collegio Salesiano Manfredini di Este che commemora la canonizzazione di don Bosco nel ’34. Qui gli autori avevano voluto inserire simbolicamente, la figura di Guido che sorregge la sedia gestatoria di Papa Pio XI.

Eccolo Guido che, nell’immaginazione simbolica degli autori, sorregge la sedia gestatoria del Papa.

Ingresso del palazzo Liviano a Padova e, laggiù, la porta dell’aula dedicata a Guido.

Ingresso dell’aula dedicata a Guido, a palazzo Liviano.

Foto d’epoca dell’interno della sala G. Negri a palazzo Liviano.

"Muoio mediatamente per la Patria terrena e direttamente per la Patria Celeste, per la Chiesa, per il Papa… Muoio, l’anima a Dio, … il cuore a Roma santa…"

GUIDO NEGRI