Palazzo Liviano a Padova, aula Guido Negri

Un piccolo pensiero per i molti universitari che da Este si spostano spesso a Padova, o per chi, per varie ragioni, si trova a camminare da quelle parti:
Sono molti i luoghi del nostro territorio padovano che portano il nome di “Guido Negri” ma a distanza di oltre 100 anni dalla sua morte, pochi ne conoscono la levatura morale e la figura di laico cristiano (tra l’altro di Azione Cattolica) impegnato in un contesto temporale dove la Chiesa stava vivendo tempi difficili. Noi siamo gli “amici di Guido Negri” e con questo sito web abbiamo intenzione di promuovere la sua umanità e santità con eventi ed incontri culturali.
Un piccolo pensiero per i molti universitari che da Este si spostano spesso a Padova, o per chi, per varie ragioni, si trova a camminare da quelle parti:
Nel 1923, in occasione dell’apertura della prima casa filiale a Este della neonata congregazione delle Suore Domenicane della Beata Imelda (ancora presenti in Este presso la Basilica delle Grazie), il fondatore, il Venerabile Servo di Dio padre Giocondo Pio Lorgna, nel discorso inaugurale ricorda il servo Di Dio Guido Negri… Ecco il testo:
Scarica il documento: Ven-P-Lorgna-cita-Guido-Negri.pdf
Il libro completo, in PDF, su Guido Negri, pubblicato nel 1985, opera di Lorenzo da Fara.
Bellissimo testo che aiuta a conoscere la storia, le scelte e la spiritualità altissima di Guido, tutto inserito e contestualizzato nel suo tempo, nelle vicende estensi e nella grande storia nazionale e internazionale.
Nella sezione FOTO, si possono vedere le immagini della Celebrazione del 106° e quelle precedenti.
Duomo Santa Tecla, domenica 26 giugno ore 11:00